Ecoismi 2015, un evento internazionale di arte contemporanea nel territorio di Adda Martesana con 16 installazioni site specific
dal 6 giugno al 10 ottobre 2015
L’uomo e le vie della natura
Ecoismi 2015, un evento internazionale di arte contemporanea nel territorio di Adda Martesana con 16 installazioni site specific
dal 6 giugno al 10 ottobre 2015
“L’uomo e le vie della natura”
Il tema del 2015 prende spunto da una serie di molteplici input, dalle tematiche dell’Expo 2015, ai concetti Leonardeschi, passando per argomenti chiave come l’ambiente e la relazione con le specificità territoriale.
Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci
Le due strutture geometriche nel disegno di Leonardo rappresentano la creazione: il quadrato rappresenta la Terra, mentre il cerchio l’Universo. L’uomo entra in contatto con le due figure in maniera del tutto proporzionale e ciò rappresenta la natura perfetta della creazione dell’uomo in sintonia con Terra e Universo.
Micro & Macro
Ispirandosi ai concetti di Leonardo da Vinci e dal suo approccio sistemico e scientifico nell’analizzare i fenomeni naturali, pur partendo dalle cognizioni care del suo tempo, ossia il micro e macro cosmo.
Nel 1504-1508 Leonardo scriveva nel Codice Leicester: “Potremo dire la terra avere anima vegetativa e che la sua carne sia la terra, li sua ossi siano li ordini delle collegatione de sassi di che si compongano le montagne, il suo tenerume sono i tufi, il suo sangue sono le vene delle acque. Il lago del sangue che sta dintorno al core è il mare oceano, il suo alitare è il crescere e discrescere del sangue pe li polsi, e così nella terra è il flusso e reflusso del mare.” (Vinci 1452 – Castello di Clos-Lucé 1519 – Codice Leicester, foglio 1 recto)
In questo passo Leonardo riprende i concetti platonici di micro e macro cosmo tipici della cultura rinascimentale. L’analogia fra microcosmo e macrocosmo è inserita in un contesto rigorosamente scientifico per cui un fenomeno naturale, qualsiasi esso fosse, viene messo in relazione con un altro, attraverso una analogia di schemi.
Micro e Macro Evento
Micro evento – una location ristretta e raggruppata in unico punto, l’Isola Borromeo a Cassano d’Adda, con opere di artisti Under 35 selezionate da una giuria d’esperti.
Macro evento – un evento che si dirama in più punti nello spazio publico in altri comuni del territorio di Adda Martesana: Cassina de’Pecchi, Melzo, Pioltello e Treviglio. Ospiteranno opere di artisti invitati dalle passate edizioni di Ecoismi.
Due eventi in Uno per ECOISMI 2015
Il progetto ECOISMI 2015 da una parte mantiene il filo conduttore di essere un evento di arte contemporanea nello spazio pubblico, all’aperto e in stretto contatto con la natura, mentre dall’altra parte si propone uscire dal contesto dell’Isola Borromeo per diffondersi in un territorio più ampio, e delineare una prospettiva di grande evento.
Gli Obiettivi:
_________________________
Evento organizzato da
| Con il partenariato di
___________________________
___________________________
___________________________
Ecoismi 2015, un evento internazionale di arte contemporanea nel territorio di Adda Martesana
“Ecoismi si racconta” mostra fotografica delle opere delle precedenti edizioni.
h. 10:30 – Opening // Installazioni all’aperto di:
Anthony J Meadows
Dana Andrei & Sorin Popescu
Daniele Fabiani
Elin Wanderlüst
Erica Casati
Fabrizio Milani
Fredone Fone & Joana Quiroga
Hector Hernandez
Korinne Kohal
Mona Khajavi & Francesco Musci
Pilar Soto Sanchez
Truo
Ore 18:30 – Opening // Installazione all’aperto di
AtelierFraSe
Ore 18:30 – Opening // Installazione all’aperto di
Matteo Rota
Ore 18:30 – Opening // Installazione all’aperto di
Colla
Ore 18:30 – Opening // Installazione all’aperto di
Elin & Keino
Ore 17:30 – Parata introduttiva a cura di BUBLITSCHKI TRIO.
Ore 18:30 – Opening, Ecoismi 2015 – Pioltello, con l’installazione “Nightflight” di Elin & Keino.
Con la partecipazione di: Associazione Cernuschese Astrofili, Proloco di Pioltello. Biblioteca Comunale in collaborazione con Alboran Cooperativa Sociale, presentano il laboratorio “Dal Bosco al Cielo” (nella frescura del bosco della Besozza cercheremo oggetti naturali per comporre le nostre costellazioni preferite) adatto a tutti i bambini dai 3 agli 11 anni.
Ore 20:00 – Performance musicale con il Trio, BUBLITSCHKI TRIO / Fabio Marconi, Davide Marzagalli, Guido Baldoni.
Ore 21:00 – Performance di danza contemporanea FlightLight di e con Marina Burdinskaya (portate una torcia).
Ore 21:00-24:00 – LIGHTING, suggestioni luminose sulle opere di Ecoismi 2015 a cura di Nicolas Ceruti/ilinx teatro.
Ore 23:00 – Performance teatrale PHARMAKON di MariaRosa Criniti/ilinx teatro.
Ore 19:00 – Performance musicale TILES di The Please Little Ensemble con Mattia Airoldi, Luca Piazza, Francesca Stella Riva.
Ore 18:00 – Performance musicale “Il bambino cosmico che risiede in me sorride beffardo”, Act 10 di Nicola Di Caprio.
Ore 19:00 – Performance di danza contemporanea “Double Derma” di e con Sara Catellani/Collettivo Pirate Jenny.
Ore 19:00 e 20:30 – Performance di danza contemporanea SUB-TEXT di e con Tino Schepis, Marina Burdinskaya, musiche originali di Leonardo Bolgeri.
Ore 16:00 – Performance sui trampoli VOLVER di Ensemble Lodi/Centro Studi di Teatro Urbano.
Ore 17:00 – 20:00 – Performing Habitat @Isola Borromeo di Renzo Francabandera e Michela Mastroianni. Laboratorio teorico/pratico sulla performance sociale e i linguaggi dell’arte contemporanea (aperto a tutti. partecipazione gratuita. prenotazione obbligatoria).
Incontri preparatori: 1/8/15 luglio, dalle ore 19-21.
Ore 21:00 – Dans ma rue, Studi di drammaturgia Urbana, di Ensemble Lodi Teatro regia di F.Suardi
Ore 17:30 e 19:00 – SPLIT, di camilla Soave
Ore 18:00 –TILIETULUM, di Giancarlo Nino Locatelli
Ore 20:30 – Riconoscersi isola, di Antonello Cassinotti / delleAliTEATRO
Ore 17:30 e 18:30 – RIFLESSI, di Barbara De Ponti
Ore 18:30 e 19:30 – Sinfonia poetica per azioni, di Sanpapiè con Laura Guidetti e Saverio Bari
Ore 20:00 – LADY LAZARUS songs and poems to Sylvia Plath, di nudoecrudoteatro & Fuzz Orchestra
Ore 19:00 – SOLO, di Danila Musikhin
Ore 16:00 – MITI DI STELLE, di Scarlattine Teatro
Ore 17:00 – COMPONIUM, di Francesca Stella Riva
Ore 16:00 – Nubi pesanti spegnevano le stelle, di Luca Marchiori / ILINX Teatro
Ore 19:00 – LA INSULA DE LO RIPOZO, di Aia Taumastica con Massimiliano Cividati e Andrea Zani
Con il contributo di:
Fondazione Cariplo
Novalca
Mediolanum (Private Banking)
A2A
Parco Adda Nord
CAP Holding
CEM Ambiente
Con il patrocinio istituzionale di:
Regione Lombardia (Il Consiglio)
Città Metropolitana di Milano
Comune di Milano
Con il patrocinio artistico di:
Accademia di Belle Arti di Brera
GAI – Giovani Artisti Italiani
BJCEM – Biennale des Jeunes Créateurs d’Europe et de la Méditerranée
Community Partner
UnDo.Net
Con il patrocinio e ambientale di:
FAI – Fondo Ambiente Italiano
Navigli Lombardi
Ecomuseo Adda di Leonardo
Con la collaborazione di:
Ilnx
Comunità Montana di Valle Camonica
Asterisma
Gruppo Guide
Pro Loco
Con la sponsorizzazione di:
Bianca&Volta (Arti grafiche)
Gruppo Publionda
Hotel “Julia”
Fortezza Viscontea
Ristorante “Cantarana”
MIT Made in Italy – Inzago
Dopolavoro
Vecchio Fiume
Frulleria Café
La Caffeteria
SAI Treviglio
Isola Borromeo: Alboran, La Goccia, Batrachos
Giuria
Ylbert Durishti, curatore di Ecoismi;
Grazia Varisco, artista;
Andrea Bruciati, critico d’arte;
Carlo Bernardini, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera;
Nicolas Ceruti, regista di Ilinx Teatro;
Roberto Maviglia, sindaco di Cassano d’Adda;
Aristide Caramelli, presidente del consiglio comunale di Cassano d’Adda;
Giulietta Paraboni, rappresentante dei comuni partner e assessore alla cultura di Pioltello;
Giuseppe Petruzzo, direttore dell’Ecomuseo Adda di Leonardo.
Progetti selezionati:
Menzioni speciali:
Gli artisti invitati:
Segreteria organizzativa e coordinamento:
Luigi Reolon – Ilinx Teatro
Maddalena Bassani
Marco Galbusera
Sara Piccinini
Multimedia staff:
Video: Mario Donadoni
Foto: Giuseppe Petruzzo
Grafica e design
Ylbis Studio
Comunicazione web e contatti ufficio stampa:
Isabella Vergani
Aigor Sas