Ecoismi 2016: Un evento internazionale di Arte Contemporanea nello spazio pubblico e in dialogo con la natura con installazioni site-specific,
lungo il corso del Naviglio Martesana
dal 11 giugno al 2 ottobre 2016

Il tema “Tutto scorre”, il punto di partenza è il celebre aforisma attribuito ad Eraclito, Pánta rêi (in greco πάντα ῥεῖ) che vuole dare voce a una serie di molteplici input, che vanno dalla relazione con la specificità territoriale al dialogo aperto con la comunità, dal canale progettato da Leonardo da Vinci sino alla pista ciclopedonale che scorre al fianco del corso d’acqua con le sue aree verdi e urbane.
ECOISMI, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, vuole essere un punto di incontro tra la cultura contemporanea e le radici profonde del territorio dell’Adda-Martesana.
La rassegna prevede la realizzazione di n° 7 (sette) opere site-specific in aree localizzate nei singoli comuni e poste lungo il Naviglio Martesana, al cui fianco scorre la caratteristica pista ciclo-pedonale. I progetti realizzati saranno capaci di creare un rapporto naturale e osmotico tra l’arte e il contesto ambientale, culturale e identitario locale, e avranno una valenza estetico-conoscitiva in relazione ai processi e alle trasformazioni che riguardano l’ambiente e la condizione presente, per innescare una riflessione sulle dinamiche ecologiche e sostenibili.
Filo conduttore di ECOISMI 2016 è il tema “Tutto scorre”, il celebre aforisma attribuito ad Eraclito, Pánta rêi (in greco πάντα ῥεῖ). Partendo da una riflessione sul binomio uomo e acqua del fiume, il filosofo Eraclito afferma che è impossibile bagnarsi due volte nello stesso fiume, perché dopo la prima volta, sia il fiume (nel suo perenne scorrere) sia l’uomo (nel suo perenne divenire) non sono più gli stessi. Il riflettere sul tempo porta con sé il paragone delle ruote di una bicicletta e delle lancette di un orologio, che girano lentamente ma possono andare molto lontano rotolando verso il futuro senza fretta.
Si prevede di collocare gli interventi artistici in luoghi non lontani dai centri abitati, operando così nelle aree di confronto e sovrapposizione tra ambiente naturale da un lato e le comunità umane dall’altro.
Gli obiettivi:
- Valorizzazione del territorio, della memoria storica ed identitaria del territorio e delle sue risorse naturali.
- Diffusione dei linguaggi dell’arte contemporanea.
- Promozione, conoscenza e valorizzazione delle espressioni artistiche delle giovani generazioni.
- Sviluppo di un dialogo tra gli artisti e la popolazione (residenti, studenti, forestieri e turisti).
- Veicolare messaggi legati al valore della sostenibilità ambientale, attraverso le diverse forme dell’arte.