flagEnglish
flagItaliano
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
Ecoismi
  • Home
  • Edizione
    • Ecoismi 2019
    • Ecoismi 2016
    • Ecoismi 2015
  • Artiste 2019
  • Tutte le Opere
  • Media
  • Contatti

Foresta sensoriale

Matteo Rota

matteo rotaTreviglio, Italia, 1980. Vive a Casirate d’Adda, Italia.
Sviluppa nel corso degli studi, Liceo Artistico e Facoltà di Architettura, l’interesse per la condivisione degli ambienti nel rapporto tra uomo e specie vegetali, che approfondisce con la Tesi di Laurea intitolata “Programma di riqualificazioni abusive del verde” e con una specializzazione in Outdoor Design.

Website: www.matteorota.it

Foresta sensoriale

La copertura vegetale prende la forma di foresta quando i fattori climatici, il suolo e l’azione dell’uomo creano delle condizioni tali in cui le specie vegetali dominanti sono alberi. Quando si intende dominante una specie, se non nel raffronto diretto con altre specie viventi?
L’intenzione è evocativa, una fitta foresta nel verde precostituito, in cui si è invitati ad entrare, ad attraversarla, con l’illusione della moltiplicazione degli elementi data dai pannelli riflettenti, in cui il visitatore potrà soffermarsi ad assaporare, nell’artificio, la sensazione che si può provare immersi nella forza generata da un sistema naturale, che può intimidire, confondere e “ridimensionare” lo spirito umano in rapporto all’energia insita negli elementi naturali.

Foresta-sensoriale-3Foresta-sensoriale-2Foresta-sensoriale-1Foresta-sensoriale-5Foresta-sensoriale-4Foresta-sensoriale-6

Related

Culla Sonora
Culla Sonora
Ecosimmetrie
Ecosimmetrie
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Edizione
    • Ecoismi 2019
    • Ecoismi 2016
    • Ecoismi 2015
  • Artiste 2019
  • Tutte le Opere
  • Media
  • Contatti
Ecoismi 1-2-3
(le prime edizioni / first editions)

© 2016 All rights reserved.
  • English English
  • Italiano Italiano