VAHA
Rossella Siani, Cava de’ Tirreni (SA), 1981. Mariangela Intaglietta, Avellino, 1989. Italia
VAHA (Virtual Architecture Handicraft Art) sperimenta con la progettazione algoritmica e la fabbricazione digitale. Le tecnologie innovative vengono interpretate con sentire antico.
Lavorano con parametri ambientali (sole, vento…) e materiali di origine naturale, come il legno e la terra.
Pixel Shadow
Il progetto vuole raccontare i cambiamenti e l’unicità di ogni istante.
Le immagini sono disegnate dalle ombre del sole.
La complessità del percorso solare (apparente) comporta una diversa rappresentazione dell’opera nei diversi momenti del giorno e nei diversi giorni dell’anno, tuttavia la scultura solare culmina in due momenti di ogni giorno, che svelano due aspetti dello stesso soggetto: un albero spoglio, un albero rigoglioso.
Il soggetto è a sua volta un simbolo di cambiamento e il sole è l’artefice sia dei mutamenti visivi della scultura, sia dei mutamenti reali dell’albero.
La relazione tra il sole e l’opera imita simbolicamente la relazione del sole stesso con l’albero, che diventa a sua volta simbolo della vita, che è cambiamento costante.